Dopo un'attenta riflessione sulle realtà di profonda povertà presenti nel nostro quartiere, abbiamo sentito forte il desiderio di fare insieme qualcosa per cercare di dare una risposta a queste esigenze; così le comunità dell’Opera Don Calabria del Collegino e della Parrocchia hanno proposto di creare questo progetto, che mette al centro la Persona, prendendosi cura dei disagiati e di chi soffre per le varie difficoltà della vita.
Il progetto è stato presentato domenica 10 novembre 2013 a tutti i volontari che operano già da tempo ed a tutti quelli che ci vogliono aiutare e credono nel progetto.
Le attività del Borgo già presenti ed avviate sono:
Le attività che partiranno a breve sono:
Domenica 24 Novembre h 11:00 ci incontreremo per celebrare la S. Messa, tutti insieme presso l’Opera Don Calabria (nel cortile adiacente la mensa sociale) ed inaugurare l’inizio dell’attività del Borgo, con la possibilità di visitare i relativi locali.
L'Opera don Calabria di Roma parteciperà con le fotografie realizzate dagli ospiti del centro diurno alla mostra artistica La Crisi / Le Crisi.
La mostra, organizzata dal Centro Don Orione e dalla Comunità di Sant'Egidio, si terrà presso i locali della ex parrocchia Mater Dei in via De Amicis a Roma, dal 29 al 31 ottobre. L'apertura è dalle 10 alle 18.
La Famiglia Calabriana di Roma (Parrocchia Santa Maria Assunta e San Giuseppe, Collegino, Povere Serve della Divina Provvidenza, Missionarie dei Poveri, Volontariato fr. Francesco Perez, Fratelli Esterni, Ex Allievi), in occasione della festa liturgica di San Giovanni Calabria, celebra dal 5 al 13 ottobre la Settimana Calabriana.
Durante l'intera settimana si terranno una serie di eventi, tra preghiera, riflessione e festa, nella Parrocchia di Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle, e nel Collegino dell'Opera.
Ecco il programma.
Il Centro Diurno L'Alberoblu e l'Associazione Perez propongono, durante la settimana calabriana, una visita alla mostra fotografica autoprodotta e alla “Baita” per l'anteprina del Mercatino di Natale, per acquistare o anche prenotare oggetti artigianali, prodotti tipici, e molti altri articoli originali e creativi.
Nella Parrocchia Santa Maria Assunta e San Giuseppe, per tutta la settimana, sarà esposta la Reliquia di San Giovanni Calabria.
Dal 13 al 17 maggio si svolgerà l'edizione 2013 della mostra fotografica Abbasso il Grigio, organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio, alla quale l'Opera don Calabria di Roma partecipa da anni.
La mostra avrà luogo presso il Padiglione 26 (o centrale) del complesso Santa Maria della Pietà, in Piazza Santa Maria della Pietà 5, a Roma. Il tema di quest'anno è La crisi / Le crisi, anche come percorso che la storia offre per giungere allo sviluppo ed all'innovazione.
Ovvero: da pazienti/assistiti a coproduttori del proprio bene-essere
L'Opera don Calabria di Roma, con la collaborazione di FORUM Disabilità - Formazione - Lavoro, organizza dalle 9 alle 14 del 14 giugno, in Campidoglio (Sala della Protomoteca) un convegno per proporre un vero cambiamento delle politiche regionali, in attuazione della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, sancita dagli Stati membri dell’ONU (ratificata dall’Italia con Legge 3 marzo 2009, n. 18).
Il sistema dei servizi anche nel Lazio è schiacciato sull'urgenza di fornire prestazioni (riparatorie) a casi gravi ed emergenti. Non è più in grado di programmare e governare processi migliorativi di inclusione sociale e di benessere personale.
Pensiamo che sia ormai urgente un cambiamento strutturale delle politiche sociali e sanitarie per evitare un’ulteriore deriva del nostro welfare, che ha bisogno di ritrovare una visione, una programmazione e un governo unitari.
Pensiamo che un primo passo debba essere fatto verso un nuovo sistema dei servizi, che nel Lazio è molto complesso ed eccessivamente frammentato, a volte ridondante e inadeguato e che fa fatica a dialogare con i suoi vari componenti. Il perdurare della separazione tra “sociale” (assistenza e prendersi cura) e sanitario (cura) continua a creare unicamente interventi inefficaci e sprechi di denaro pubblico.
Sta qui la madre di tutti i disagi operativi e di tutti gli esasperanti giri dell’oca che i cittadini sono costretti a compiere.
Lo strumento operativo, che può rafforzare tale sistema unitario, potrebbe essere il modello del BUDGET DI SALUTE.
Questo modello rappresenta la sintesi delle risorse economiche, professionali e umane necessarie per innescare un processo volto a ridare ad una persona, attraverso un progetto terapeutico riabilitativo personalizzato, un funzionamento sociale accettabile, alla cui produzione partecipano la persona stessa, la sua famiglia e la sua comunità. Presuppone un piano strategico regionale basato sull’integrazione sociosanitaria a sostegno di percorsi integrati, atti a soddisfare i bisogni che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale nelle seguenti quattro aree: apprendimento/espressività; formazione/lavoro; casa/habitat sociale; affettività/socialità.
Comitato scientifico: Fausto Giancaterina, Miriam Miraldi, Ruggero Piperno, Francesco Reposati, Germana Santelli.
Per informazioni: dott.ssa Miriam Miraldi - formazione@operadoncalabria.it